Desy Giuffrè
Fazi Editore
Lady Morgana
Prima settimana per "RainbWoman", la rivista più colorata del web!
martedì, maggio 21, 2013Unknown
Cari lettori,
mi soffermo su Holly Girls per scrivere brevemente un post di ringraziamenti a voi...sì, proprio a voi, che avete reso la prima settimana del nuovo Magazine online, "RainbWoman", così inaspettatamente estusiasmante! ^^
Più di 2000 letture in pochi giorni e tanta energia riversata da tutto lo staff per la lavorazione della prossima uscita che, vi preannuncio, sarà ancora più ricca di contenuti e importanti novità! :))
Per chi non l'avesse ancora sfogliato, suggerisco di non perdere gli speciali interventi che potrete trovare nelle diverse sezioni trattate, quali Tv, Letteratura, Moda e ancora molto altro.
Inoltre, ricordo che in queste settimane -nell'attesa della data ufficiale che segnerà l'uscita di "Lady Morgana", il mio nuovo romanzo edito da Fazi Editore, collana Lain- il blog di "Never - Yvonne dei Lupi" vi aspetta per scoprire la storia di sangue e amore che ho deciso di rilasciare in rete gratuitamente solo per voi ^_^
La prima puntata è sfogliabile cliccando QUI
La prossima puntata, non dimenticatelo, Venerdì 24 Maggio!
Grazie, come sempre, per l'affetto che mi dimostrate...
Un abbraccio dalla vostra Desy <3
Desy Giuffrè
Donna
News
Nasce oggi RainbWoman !! Il nuovo Magazine creato dalle donne...per le donne.
giovedì, maggio 09, 2013Unknown
Gent.ssimi tutti,
siamo oggi liete di comunicare la nascita e l’avvio di un progetto creato dalle donne…per le donne. Un Magazine online – gratuito – a cadenza mensile che prende il nome di RainbWoman: un jeu de mots, una combinazione unica tra le due parole ‘rainbow’ e ‘woman’, che si fondono insieme per formare un unico stile.
L’arcobaleno, simbolo di speranza e rinascita, è il marchio ideale per una rivista che mira a delineare al meglio l’aspetto dei diversi settori ai quali abbiamo deciso di dare maggiore rilievo: Storia, Letteratura, Moda, Società, Cinema, Musica, Arte. Sette colori per altrettanti macrosettori che vanno a ricoprire gran parte degli interessi dei lettori a cui speriamo vivamente di poterci rivolgere con eleganza e grande energia.
Ma RainbWoman è anche un luogo fisico, tangibile, che va al di là delle mere possibilità offerte dal Web 2.0, dai social network di cui ormai è indubbia la loro capacità di unire le persone nonostante i chilometri di distanza, e dal mondo digitalizzato: quello che vogliamo proporre è un progetto ambizioso che nasce dall’esigenza di esprimere, mediante la scrittura e la creatività che caratterizza la redazione, le idee e le passioni che saranno i contenuti principali.
Al centro del «nostro universo editoriale» ci sarà la donna: colei che, dopo numerose lotte e rivendicazioni sociali, ha finalmente acquistato dignità e un posto di rilievo nella cultura. È stato ed è ancora oggi un processo graduale, e non sempre di facile attuazione.
RainbWoman nasce esattamente da qui: dal desiderio di voler scoprire, attraversare e quasi sentire di poter vivere quel viaggio mirabolante che è da sempre la storia della Donna, di ogni donna: dalle coraggiose che hanno dovuto affrontare la propria vita nel silenzio e, spesso, in solitudine, a quelle che sono riuscite ad imprimere nel ricordo del loro nome segni incancellabili di onore e gloria capaci di lasciare la loro firma rosa in ogni epoca e nel cuore dell’umanità.
Quella di RainbWoman è una mission a largo spettro, nella quale la passione per le diverse discipline trattate che accomuna l’intero staff - prettamente femminile -, si unisce ad uno stile semplice e al tempo stesso ricercato, volto ad abbracciare una fascia di lettori sempre più ampia. La professionalità con la quale si è deciso di affrontare quest’importante avventura in rete è alta, e spera di trovare le risposte che attende in una continuità di lavoro capace di soddisfare tutti.
Noi di RainbWoman sappiamo che la forza di questo progetto, di ogni progetto, sta nell’animo della condivisione, e siamo dunque orgogliose di poter considerare RainbWoman al pari di una scoperta, speranza, autoaffermazione e rinascita. È la firma di un nuovo orizzonte da raggiungere attraverso un percorso di crescita e fantasia.
È un rosa cammino di libertà.
Aggiornamenti e ulteriori contatti visitando il Blog Ufficiale di RainbWoman:
Desy Giuffrè
Fazi Editore
Io Sono Heathcliff
Nuove uscite! Lady Morgana & Never - Yvonne dei Lupi
martedì, maggio 07, 2013Unknown
Carissimi lettori,
è con immensa emozione - e un'attesa oramai a lungo protratta e giunta finalmente a termine - che posso annunciarvi i nuovi titoli tratti dalla mia penna, dal desiderio irrefrenabile che tutta mi prende quando sento il bisogno di liberare le ali della mia fantasia, e dalle numerosissime notti che mi hanno accompagnato durante la stesura di queste nuove storie.
Da dove comincio?
Bella domanda! Forse è meglio riprendere le fila degli eventi da dove li avevamo lasciati...ovvero dall'Ottobre scorso quando, presa dall'euforia di condividere con voi il mio nuovo progetto, ho reso pubbliche le prime pag. di
Never - Yvonne dei Lupi.
Never - Yvonne dei Lupi.
L'entusiasmo e il calore con con cui avete accolto l'arrivo della bella e misteriosa Yvonne e del suo Alain, è per me stata un'ulteriore conferma dell'affetto che riponete in ciò che amo scrivere, e questo...è il più bel regalo, la più importante ricompensa ricevuta dal percorso letterario che ho deciso d'intraprendere con amore e determinazione.
![]() |
Cover ufficiale realizzata da Petra Zari -alias Miss Claire Design- |
Bene, bando alle chiacchiere! Dopo tanti mesi di attesa, è finalmente giunto il momento che vedrà la storia di Never - Yvonne dei Lupi direttamente sui vostri schermi!
Come?
Dopo la fortunata uscita di Io sono Heathcliff, ho pensato che a voi lettori dovessi davvero molto - è grazie al vostro sostegno se oggi posso essere qui a scrivervi! -, e la prima cosa che mi è venuta in mente è stata:
perché non regalare loro una mia storia? Un modo semplice e sincero che possa esprimervi la mia gratutidine, nonché il mio desiderio di scrivere nella speranza di donarvi emozioni.
Never - Yvonne dei Lupi, infatti, uscirà interamente in una serie di 3 puntate, e a titolo assolutamente grauito!
E' la prima volta che scelgo di pubblicare una storia a puntate, e spero con tutto il cuore che a voi la cosa non dispiaccia affatto! Inoltre, la storia di Yvonne avrà un piccolo blog esclusivamente a lei dedicato, e potrete trovarlo cliccando a questo link:
all'interno del quale potrete trovare non solo il romanzo sfogliabile, ma anche una serie di approfondimenti, immagini, giochi e contest che vi renderanno protagonisti in prima linea di questa mia nuova avventura!
Queste LE DATE di uscita per ogni puntata:
- Venerdì 17 Maggio
- Venerdì 24 Maggio
- Venerdì 31 Maggio
Io e Yvonne saremo lì ad aspettarvi! ;)
Ma passiamo alla seconda notizia, quella inaspettata e...magica:
Ebbene sì: il mio nuovo romanzo -edito da Fazi Editore - collana Lain- prende il nome di una leggenda. Una leggenda che ruota attorno ad una delle figure più misteriose, affascinanti e discusse dell'antica letteratura, quella capace di restare inviolata nella sua mitica bellezza. Capace di essere immortale e di raggiungere qualsiasi generazione di lettori.
La mia storia prende il nome dall'antica Morgan Le Fay. La bellissima e spietata Morgana, Strega dagli innumerevoli volti, oggetto d'incredibili leggende tramandate sin dall'antichità e presente come una dei personaggi più importanti all'interno del cosiddetto Ciclo Arturiano, sarà la nuova e inaspettata protagonista di
Lady Morgana
![]() |
Cover Ufficiale di Lady Morgana |
L’alba che vide il loro ritorno fu una notte mite e silenziosa, i cui cieli accolsero i vagiti emersi dalle profondità della terra, viaggiatori nel respiro del mondo.
Lo sposalizio di stelle fu compiuto: di candida luce la prima, di buia tenebra l’altra, si sovrapposero annullando l’equilibrio della conoscenza.
…
La terra dell’uomo si era nuovamente inchinata ai leggendari nomi di Morgana e Merlino, partoriti da un prezioso incontro di stelle e pianeti.
Era giunto il momento… ogni cosa sarebbe cambiata. E, nell’aria, si poteva già respirare il fuoco di una nuova magia.
I miei nuovi protagonisti - Morgana, Adam e Ian - animeranno un progetto suddiviso in 3 volumi, di cui la prima parte sarà disponibile in vendita ebook - presto la data d'uscita ufficiale! -.
Potrete trovare curiosità sui personaggi e i fantastici luoghi in cui ho deciso di ambientare la loro storia, visitando il mio
Ancora una volta, desidero ringraziare le persone che più mi sono state vicine sin dall'inizio di questa mia nuova avventura, dunque un grazie di cuore alla mia famiglia, sempre pronta a sostenermi. A Rosario, compagno di vita e spalla incrollabile su cui posso ciecamente contare. Alle amiche di ogni giorno, quelle che amo come fossero sorelle: Cristina, Glinda, Claire...vi voglio bene!
Alle mie nuove e fantastiche compagne di avventura: Maila, Anita, Asia e tutte le altre ragazze con cui ho la fortuna di lavorare.
Un grazie sincero e profondo alla Fazi Editore, per aver permesso -ancora una volta- ai miei sogni di volare.
Infine, ma non certo per ultimo, il mio grazie a voi lettori...che siete, come dico sempre, l'anima della mia penna.
Un caro saluto a tutti e...
alla prossima!
Buon Compleanno
Desy Giuffrè
Fazi Editore
Buon compleanno...Io sono Heathcliff !!
sabato, marzo 30, 2013Unknown
Carissimi lettori,
questo è forse il post più emozionante che mi sia ritrovata a scrivere nei mesi fino ad oggi trascorsi dalla nascita di Holly Girls.
E' una lettera indirizzata a voi, a me stessa...e, soprattutto, ai miei sogni. A tutti quei sogni che si sono avverati e a quelli che attendono di spiccare il loro volo verso cieli di speranza e cammini tutti da scoprire.
Oggi di un anno fa, Io sono Heathcliff prendeva vita e si affacciava, timido e incerto sul destino che gli era riservato, dagli scaffali delle librerie d'Italia. Il suo arrivo nelle vostre case è stato ricco di domande, e la scoperta delle sue pagine ha provocato emozioni d'ogni tipo: gioia, entusiasmo, soddisfazione...ma anche delusione in alcuni casi, e giudizi più o meno negativi.
Questo e molto altro ancora è stato il lungo percorso di un lavoro iniziato con grande semplicità e infinita perseveranza. Perché se di un vanto posso peccare, è certamente quello di saper riconoscere in me stessa la tenacia di chi i propri sogni...è deciso a non mollarli mai, anche quando tutto sembra divenire troppo difficile.
E' forse grazie a questo mio difetto -o pregio- se oggi possiamo festeggiare questo primo compleanno del mio romanzo d'esordio, o meglio...del nostro primo canale di emozioni condivise, vissute insieme, sentite ogni giorno con sempre più intensità e consapevolezza...
Davvero non so come esprimere l'immensità della mia gratitudine verso tutti voi lettori: siete l'anima della mia scrittura, la voce di ogni notte trascorsa insonne, trascinata dalla mia fantasia e dal desiderio di regalarvi, attraverso le mie parole, mille e ancora più battiti di passione tra le righe!
E' vero, se voi non ci foste continuerei certamente a scrivere...come potrei farne a meno? La scrittura fa parte di me, della mia esistenza. Della mia stessa gioia di vivere. Ma senza la vostra presenza, adesso, tutto assumerebbe un colore diverso, e il dolce sapore della condivisione...svanirebbe.
Cosa dire, poi, di tutte quelle persone che mi sono state accanto con infinita pazienza, sostenendomi nel bene e nel male? Il grazie più grande va a loro...ai miei cari, agli amici... a chi ha creduto in me!
Ad un anno dalla fatidica data di uscita del nostro Io sono Heathcliff, sono inoltre felicissima di potervi annunciare grandi e VICINISSIME novità che mi riguardano...ad esempio: cosa vi dice il nome Yvonne?
Mmh...forse così dovrebbe funzionare meglio...e Yvonne dei Lupi?! :))
Presto tornerete a sentir parlare di lei, e non solo! Non è facile trattenermi dalla voglia di annunciare tutte le news letterarie che a breve vi rivelerò, ma intanto...ecco qui la cover ufficiale di Never - Yvonne dei Lupi, realizzata niente di meno che dalla graphic-woman di Holly Girls, Petra Zari -alias Miss Claire Design- !!
Dalle sue mani magiche non poteva che nascere una cover unica nel suo genere, non trovate? ^^ Adoro l'atmosfera ricca di suspance che è riuscita a creare! :))
E adesso...non mi resta che spegnere le candeline, esprimendo non uno, ma tantissimi desideri! Desideri che spero si possano avverare in questo 2013 ancora agli albori...uno tra questi: che la S. Pasqua possa riempire di gioia e speranza i nostri cuori, affinché la forza di credere ancora non ci abbandoni mai...
Buon Compleanno
Io sono Heathcliff !!
E che ogni candelina di questa magica torta possa rappresentare i nostri sogni... <3
![]() |
Banner realizzato a cura di Anita Book |
Carissimi lettori,
dopo un periodo di lungo silenzio e assenza -dovuto ad una fase d’intenso lavoro che a breve troverà modo di potersi finalmente mostrare ai vostri occhi attraverso importanti news letterarie che mi riguardano-, eccomi di nuovo qui ad inaugurare un progetto in cui Holly Girls riversa particolare attenzione; un programma ben definito e studiato che porta il nome di I’m Woman: firma rosa di libertà e autoaffermazione della donna nel mondo.
L’idea di questo excursus al femminile è nato dal mio personale desiderio di confermare Holly Girls ad una più alta qualità di contenuti dedicati alla donna e alla sua indelebile presenza nell’arte e nella società d’ogni epoca. Ma non solo: I’m Woman cederà il suo marchio ad un progetto ancor più ampio e importante, del quale a breve potrò darvi ulteriori notizie e approfondimenti ;)
In questa prima puntata, I’m Woman ospita l’articolo curato dalla mia cara amica, nonché conosciutissima blogger e autrice free-lance per varie testate online -tra cui Fantasy Planet-, Maila Daniela Tritto, che ci conduce in un viaggio letterario dove la donna brilla di beltà immortale e incontaminata.
Maila è inoltre titolare del blog letterario A dream of Reading, QUI il link per accedere ad esso.
L’iniziativa avrà una cadenza di articoli settimanale, e sarà estesa durante tutto il mese di Marzo grazie alla collaborazione di un gruppo al femminile che avremo modo di conoscere meglio durante ogni appuntamento.
Quale data migliore di questa -8 Marzo- per inaugurare l’inizio di una simile avventura dedicata alla donna e al suo modo unico di essere preziosa per un mondo in cui la speranza sembra ogni giorno venire meno?
Per una giovane woman come me, che tanto crede nella parità di diritti pur nel riuscire a mantenere una visione nitida che i differenti ruoli di uomo-donna dovrebbero avere, oggi è il giorno ideale per dare voce a questo nuovo e frizzante progetto lanciato da Holly Girls, cogliendo l’occasione per augurare a tutte voi lettrici…
Buona Festa della Donna!
I’m Woman
La donna nella letteratura,
uno sguardo al passato per capire il presente
uno sguardo al passato per capire il presente
A cura di Maila Daniela Tritto
Senza nessun bisogno di affrettarsi.
Nessun bisogno di mandare scintille.
Nessun bisogno di essere altri che se stessi (Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf).
Nessun bisogno di mandare scintille.
Nessun bisogno di essere altri che se stessi (Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf).
Q
|
uando si inizia a parlare di donne e del rapporto tra queste e la letteratura, si finisce inevitabilmente col citare il percorso storico e scientifico definito ‘Woman’s Studies’, ossia gli studi svolti dalle donne sull’evoluzione storica, nonché le varie implicazioni sociologiche, che il ruolo femminile ha avuto e ha nella società. Nati prima in Nord America, successivamente si sono sviluppati nella zona anglofona dell’Europa occidentale. Gli studi sono la testimonianza di un percorso che ha condotto le donne a rivendicare i propri diritti - sociali e civili, insieme-, sviluppando il movimento quale corrente socio-culturale, con logiche implicazioni politiche.
Date queste brevi premesse, addentriamoci nell’ambito letterario, che è il primo ad essere valutato per il progetto I’m Woman: ‘sono una donna’. La stessa che acquista consapevolezza del suo ruolo, e peculiarità nella trattazione letteraria di una scrittrice come Virginia Woolf, la quale - molto amabilmente, e a dispetto del periodo storico di riferimento - sostenne, nella celebre opera Una stanza tutta per sé (A Room of One’s Own, 1929): «Una donna deve avere soldi e una stanza suoi propri se vuole scrivere romanzi».
In questo saggio - in parte autobiografico, manifesto della condizione della donna dell’epoca -, l’autrice analizza la figura femminile, anche e soprattutto in rapporto alla scrittura quale elemento che sia in grado di creare «evasione», in una società maschilista e patriarcale. In sostanza la donna ha bisogno di un riconoscimento sociale, dal quale era stata del tutto privata sin dal Medioevo. Pertanto, la letteratura rappresenta un’importante testimonianza delle voci plurali delle donne, che si esprimono mediante la scrittura. Inoltre, la letteratura offre la variegata possibilità di tratteggiare le caratteristiche peculiari del genere femminile, e questo nel momento in cui le scrittrici riversano le idee, i sentimenti, le emozioni sulla «carta».
Nel saggio sopracitato, Virginia Woolf afferma che:
«Cime tempestose è un libro più difficile da capire di Jane Eyre, perché Emily era più poeta di Charlotte. Scrivendo, Charlotte diceva con eloquenza e splendore e passione “io almo”, “io odio”, “io soffro”. La sua esperienza, anche se più intensa, è allo stesso livello della nostra. Ma non c’è “io” in Cime tempestose. Non ci sono istitutrici. Non ci sono padroni. C’è l’amore, ma non è l’amore tra uomini e donne. Emily si ispirava a una concezione più generale. L’impulso che la spingeva a creare non erano le sue proprie sofferenze e offese. Rivolgeva lo sguardo a un mondo spaccato in due da un gigantesco disordine e sentiva in sé la facoltà di riunirlo in un libro. […] Il suo è il più raro dei doni. Sapeva liberare la vita dalla sua dipendenza dei fatti; con pochi tocchi indicare lo spirito di una faccia che non aveva più bisogno di un corpo; parlando della brughiera e far parlare il vento e ruggire il tuono».
Partendo da alcune considerazioni, come quelle sulle opere delle sorelle Brontë, la Woolf avvalora la tesi secondo la quale la società patriarcale ostacola la libertà di espressione, reprimendo con la forza le idee nate dalla compagine femminile. Il periodo storico in cui è vissuta la scrittrice, si sa, è di vasta complessità. Tanto che, ad oggi, sembrano essere «lontane» - ma non troppo - le rivendicazioni femminili, che sono perdurate fino agli anni Settanta. Il clima sociale del primo Novecento è ancora costituito dall’azione repressiva degli uomini, nei confronti della femminilità. Le donne non hanno la possibilità di accedere facilmente all’educazione, pur con tutte le eccezioni del caso che riguardano per lo più il ceto aristocratico.
Alla base vi è l’opinione pubblica che secondo Jürgen Habermas si è realizzata mediante il processo di «pubblicità» del potere e della rappresentanza politica, fondata sulla libertà di espressione e di condivisione delle idee e degli ideali. Le esigenze che portano gli uomini - e conseguentemente le donne - della borghesia liberale si esprimono inizialmente come foro delle opinioni in cui la forza dell’argomento, che sia più efficace, funge da istanza di controllo del Leviatano e consente l’applicazione dei diritti fondamentali dell’uomo.
L’analisi di Habermas procede per tappe. L’avvento dell’Illuminismo - e i primi baluardi del movimento culturale e filosofico, nonché politico e anche letterario - portò alla concretizzazione di diverse forme di associazionismo civile, la maggior parte delle quali rappresentate dai caffè e dai salotti letterari. Questi ultimi furono i luoghi deputati alla rappresentanza femminile: organizzati da donne, appartenenti tuttavia al ceto aristocratico, che intendevano discorre di affari politici e di questioni culturali.
Perché parlare di secoli di Storia addietro, in un contesto come quello odierno? Forse perché, più di ogni altra cosa, è fondamentale comprendere lo spirito con cui le donne - scrittrici, filosofe, letterate, artiste - hanno tentato di allontanarsi da una società che le voleva «semplicemente» mogli e madri. La donna, perciò, ha «subito» una vera e propria ridefinizione del suo ruolo. D’altronde anche una delle più importanti studiose del movimento femminista, Carol Patman, nel suo saggio apparso nel 1983 The Fraternal Social Contract sostiene che la lotta femminista abbia permesso alle donne di godere di uguali diritti civili.
In realtà, scrivere per le donne rappresenta quasi una forma di ribellione all’emancipazione. Il percorso non è stato del tutto semplice, e per un periodo considerevole le scrittrici hanno dovuto celare il loro vero nome ricorrendo a pseudonimi maschili. È il caso ad esempio di George Eliot, o di George Sand, narratrici di incredibile creatività espressiva. Ma se la prima usa un nome de plume quasi per vezzo - sebbene all’epoca le scrittrici non fossero ben viste, appartiene a un ceto elevato e usa lo pseudonimo per ragioni lontane da quelle sociali -, la seconda sceglie per necessità. Solo in seguito le donne potranno rivelare i loro nomi, ovvero successivamente alla Rivoluzione francese che ha portato alla libertà e all’uguaglianza, sia maschile sia femminile.
I periodi successivi vedranno l’emergere di una varietà femminile letteraria, da Jane Austen a Emily Dickinson, a Emily e Charlotte Brontë - che più della sorella Anne, si sono dedicate alla scrittura -, a Virginia Woolf, appunto, e a tutte quelle scrittrici, poetesse, ma anche giornaliste che hanno fatto e fanno ancora la Storia della letteratura italiana e internazionale. Ed è con una poesia di Alda Merini, dedicata alle donne, che concludo la mia parte pubblicata proprio l’8 Marzo, la Giornata Internazionale Della Donna: indetta per ricordare le conquiste sociali, politiche, ed economiche, ma anche le discriminazioni che per secoli le donne hanno dovuto subire.
A tutte le donne
Fragile, opulenta donna,
matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l'emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d'amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d'amore.(Alda Merini)
matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l'emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d'amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d'amore.(Alda Merini)
anteprime
Desy Giuffrè
Never - Yvonne dei Lupi
Never - Yvonne dei Lupi
mercoledì, ottobre 03, 2012Unknown
Carissimi lettori,
Holly Girls è già stanco della pausa che si era concesso e, come potete vedere, è pronto ad annunciare le sue ultime novità!
In questi giorni ho lanciato in rete alcuni indizi che riportano ad un mio nuovo progetto al momento in ultima fase di stesura. Sì, parlo proprio di "Never - Yvonne dei Lupi", una storia che si distacca dai canoni dell'eterna lotta tra i mitici personaggi Vampiri - Licantropi, e ci racconta le avventure della bella Yvonne, mezzosangue (metà umana, metà vampiro) cresciuta da un variegato branco di lupi in seguito a circostanze misteriose.
Vi avevo promesso che in breve tempo avrei reso noti i primi capitoli di questo mio nuovo progetto... ed eccoli a voi, scaricabili gratuitamente e pronti ad essere letti!
Prossimamente non mancheranno una serie di schede di approfondimento mirate a presentare i protagonisti principali -e non- che ruotano attorno alla storia, nonchè book-trailer, fan-cover e molto altro! ^^
Colgo l'occasione per ringraziare le preziose collaboratrici che hanno contribuito alla realizzazione grafica di questa nuova avventura letteraria, ovvero:
la dolcissima wonder woman Miss Claire Design di "La Collezionista di Dettagli", curatrice della grafica di Holly Girls;
la bravissima Cristina Zavettieri -alias Khristh- che oramai tutti voi conoscerete anche attraverso il materiale promo da lei realizzato per "Io sono Heathcliff";
e la dolcissima Glinda Izabel di "Atelier dei Libri" per la realizzazione della splendida cover di "Never - Yvonne dei Lupi".
Siete state fantastiche, ragazze...grazie dal profondo del mio cuore! <3
E' comunque importante che io sottolinei il fatto che ancora non ci sia alcuna notizia certa da dare riguardo l'uscita del romanzo, poichè questa iniziativa è svolta puramente in base al desiderio di rendere noto questo nuovo progetto condividendolo con voi lettori, in attesa di potervi dare ulteriori news di conferma riguardo la sua pubblicazione.
Attendo con ansia i vostri pareri, speranzosa che la storia di Yvonne possa appassionarvi e incuriosirvi tanto da far crescere le vostre aspettative in attesa della sua lettura integrale ^_^
Un caro saluto dalla vostra
Desy
Alla prossima! ^^